Materiali didattici Category

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Business Correspondence and Marketing

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Business Correspondence and Marketing. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Anna Maiorino della Rete LES Nord Est nell’ambito della disciplina Diritto/Economia per il III anno LES.

Materiale A

Materiale B

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – European Union

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema European Unit. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Elisabetta Balbiano della Rete Piemonte nell’ambito della disciplina diritto/economia per il V anno LES.

Materiale A

Materiale B

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Folklore and cultural identity

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Folklore and cultural identity. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Gabriella Cortese della Rete Sicilia nell’ambito della disciplina Scienze umane a per il III anno LES.

Materiale A

Materiale B

Materiale C

Materiale D

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Global issues

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Global issues. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Katia Falchetti della Rete Marche nell’ambito della disciplina Scienze umane per il V anno LES.

Materiale A

Lesson plan

Assessment

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Allegato 5

Allegato 6

Allegato 7

 

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Globalization

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Globalization. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Rita Cesaroni della Rete Lazio nell’ambito della disciplina Scienze umane per il Liceo LES.

Materiale A

Materiale B

 

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Human Rights and Nobel Peace Prize

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Human Rights and Nobel Peace Prize. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Anna Maria Imbarrato della Rete Toscana nell’ambito della disciplina Scienze umane per il IV anno LES.

Materiale A

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Human Rights

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Human Rights. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Maria Rita Lipani della Rete Sicilia nell’ambito delle discipline Diritto/Economia e Scienze sociali per il IV/V anno LES.

Materiale A

Materiale B

Materiale C

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – Immigration

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema Immigration. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalla prof.sa Angela Maria Polimeni della Rete Calabria-Basilicata V anno della scuola secondaria di II grado.

Materiale A

 

Leggi tutto

Lingue, Progetti internazionali e CLIL, Materiali didattici

CLIL – President impeachment

Il Materiale didattico è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro CLIL sul tema President impeachment. Il materiale è strutturato in:

  1. Learning Aims and Outcomes;
  2. Cognitive Skills;
  3. Language Skills;

Il materiale didattico è stato realizzato dalle prof.sse Paola Cavagna e Paola Graffeo della Rete Lomabrdia nell’ambito della disciplina Diritto/Economia per il V anno LES.

Materiale A

Materiale B

Materiale C

Materiale D

 

Leggi tutto

Economia, Diritto e Scienze umane, Economia, Diritto e Scienze umane, Geo-storia, Storia, Filosofia, Letteratura, Storia dell'arte, Geo-storia, Storia, Filosofia, Letteratura, Storia dell’arte, Integrazioni disciplinari e moduli interdisciplinari, Integrazioni disciplinari e moduli interdisciplinari, Materiali didattici, Notizie, Progetti

Metti le mani in pasta: un racconto sul Pane, la sua economia e le sue tradizioni

Il Pane tra tradizioni, memoria storica e significati: questo il tema della ricerca Metti le mani in pasta, realizzata in occasione di EXPO 2015 dagli studenti del Liceo Economico sociale, Liceo delle scienze umane e Liceo Linguistico Margherita di Savoia, istituto capofila della Rete dei LES del Lazio.

La ricerca antropologica, che ha inteso indagare la cultura, la letteratura, la storia che attraversa questo oggetto così antico e importante per l’uomo, ha portato a realizzare un documento ricco di informazioni, immagini, collegamenti ipertestuali, che consentono di avviare un percorso di conoscenza sul pane, inteso come nutrimento nella cultura mediterranea, in particolare in quella italiana, e, sul piano simbolico, come cibo principe, che molto può raccontare sui costumi alimentari delle popolazioni che ne hanno fatto, e ne fanno, perno dell’alimentazione.

Il lavoro degli studenti ha inteso riscoprire, attraverso il pane, il senso profondo dei legami con la cultura di appartenenza, ponendo l’accento, in particolare, sul territorio del Lazio.

Nel dettaglio, il percorso didattico sul pane ha previsto una ricerca qualitativa di tipo antropologico, che ha permesso di recuperare alcune ricette collegate alla riutilizzazione del pane avanzato. Il progetto ha coinvolto 9 classi dell’Istituto, ed ha avuto articolazioni diverse a seconda della programmazione di classe, dei diversi ambiti disciplinari coinvolti nella ricerca o dell’indirizzo di studi frequentato dagli studenti. Nell’indirizzo economico sociale, ad esempio, la ricerca è stata orientata all’analisi della realtà produttiva ed economica del settore del pane: gli allievi hanno studiato in particolare il settore della panificazione di Roma e provincia. In una classe quinta, invece, il progetto è stato collegato a quello attuato annualmente per le classi quinte con il Museo della liberazione, e si è soffermato, in particolare, sul rapporto pane-guerra.

Rapporto: Metti le mani in pasta

 

 

Leggi tutto